venerdì 20 luglio 2012

Il Trofeo

 
realizzati da Federico D'Ambrosi e Fabrizio Pipini
Chi si aggiudicherà i trofei e la vincita del Primo Festival Pontino degli Artisti di Strada?

Sono 16 gli Artisti in gara che animeranno le strade di Pontinia.

Scoprilo insieme a noi!!!


Inizio Festival ore 19.00

Fine delle votazioni ore 23.30

Premiazione ore 00.00

Non Mancare!!!

giovedì 19 luglio 2012

La Giuria

Il concorso del Festival prevede due premi e due giurie. La prima giuria è quella popolare e chiunque può votare per una sola volta allo stand che saranno allestiti in piazza Indipendenza, all'inzio di Via Cesare Battisti, stand dove oltre a votare si potranno conoscere i ragazzi del Consiglio dei Giovani e i loro progetti futuri. L'inizio della strada è il simbolo per dare il via alla lunga kermesse della serata.
Per votare come pubblico devi esprimere una preferenza numerica e imbucare il tuo voto nel grande scatolone. Lo scrutinio dei voti verrà effettuato alla presenza delle autorità presso lo stand dalle ore 23.30. La giuria tecnica, invece è composta da cinque artisti impegnati artisticamente e lavorativamente nei settori dell'arte, della musica e dello spettacolo.
Loro avranno l'obbligo di esprimere ogni songolo giudizio per ogni singolo artista, tramite una griglia di valutazione.

I giudici che compongono la giuria sono:

Clemente Pernarella: Attore Italiano. Nel 1993 si trasferisce a Roma, dove frequenta l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, dove consegue il diploma nel 1995.
È conosciuto ai più per avere interpretato, dal 2001 al 2006, il personaggio di Paolo Monti nella soap opera di Canale 5, Centovetrine. Diventa presto famoso e continua la sua carriera da attore sia in televisione, che al cinema ma soprattutto anche in teatro. Dove rappresenta le opere più importanti. Le molteplici esperienze teatrali lo porteranno presto a diventare regista e successivamente a dirigere per una stagione il teatro Fellini di Pontinia e successivamente ad avere la direzione del teatro D'Annunzio di Latina. Creatore e ideatore dei LLAB teatrali. Un nuovo modo di fare teatro, contemporaneo e innovativo.


Fabio D'Achille: Grafico e Curatore di MAD. Dopo il diploma al Liceo Scientifico l'esperienza universitaria a Sociologia a Roma e Tecniche pubblicitarie a Perugia si estende all'Istituto di Comunicazione Montecelio dove scopre la grafica pubbicitaria e la comunicazione d'impresa. Partecipa nel 1993 alla creazione dello Studio24. In contemporanea alla libera professione una serie di esperienze di docenza, ma la passione è per l'arte contemporanea e dal 2005 cura una Rassegna d'Arte Contemporanea molto prolifica nella sua città, Latina. Diventa così il curatore di MAD, acronimo di Musica, Arte e Degustazione, attraverso l'omonima associazione culturale. Tantissimi gli eventi annuali. Regalano momenti imperdibili alla città di Latina. Molti gli artisti della provincia di Latina che ruotano intorno al MAD, da quasi dieci anni si sta trasformando in un grande museo itinerante di Arte Contemporanea, un vero e proprio contenitore culturale pubblico e privato che dialoga con la realtà attraverso una formula consolidata di esposizione artistica. Centinaia ormai le esposizioni e gli allestimenti d'arte in luoghi considerati insoliti o fuori dai circuiti delle gallerie tout court che stimolano e attraggono i cittadini in un dialogo incessante con la quotidianità e con il tempo libero. Caffè e wine - bar, enoteche e ristoranti, cinema e librerie, persino un grattacielo, nonché foyer e teatri, musei pubblici, pinacoteche e gallerie civiche si trasformano e propongono visioni e degustazioni di prodotti tipici accompagnate da performance musicali e teatrali.
Il dialogo con le arti è uno dei momenti più interessanti di MAD che attraverso il lavoro di pittori, scultori, fotografi e performer interpretano l'arte contemporanea in un flusso vitale interattivo che il territorio sembrava aver dimenticato. Attraverso questa rassegna si promuovono l'arte e gli artisti che vengono selezionati da MAD per esprimersi liberamente in spazi insoliti. Numerose le mostre dedicate all'arte che parla al femminile e anche alle espressioni più moderne come videoarte e bodyart. Info: www.madarte.it



Francesca Cristofoli: Ballerina, insegnate e cooreografa. La danza da sempre, nel 2005 crea insieme ai suoi fratelli Laccio e Valentina e altri ballerini "Modulo Project". Organizzazione artistica che ha come obiettivo quello di innestare nel panorama nazionale ed internazionale un innovativo ed originale circuito di proposte artistiche contemporanee, seguendo e privilegiando l’espressione e le capacità corporee dei suoi rappresentanti. E’ infatti la danza il loro campo d’azione, mostrando una particolare attenzione per le nuove forme comunicative provenienti da poli magnetici come New York, Los Angeles e Tokyo. Fondono le forme metropolitane dell’hype con movenze più accademiche e affiancano a questo aspetti più commerciali come l’house o il video dance. Oltre alla professione di ballerini della maggior parte dei membri di Modulo Project, l’organizzazione si avvale anche di numerosi insegnanti e coreografi, che si occupano della diffusione delle forme d’espressione corporea di cui si sono fatti portavoce in tutta Italia e continuano a proporre mediante stages e corsi formativi. Francesca Cristofoli dirige la scuola di danza MODULO di Pontinia, le adesioni e i progetti futuri aumentano di anno in anno, come i tantissimi spettacoli che regalano alla citttà di Pontinia, l'ultimo ha segnato un nuovo modo di fare spettacolo: "I SOGNATORI". 


Massimetto Centra: Bassista, insegnate, tournista. Sono gli anni novanta l’origine dell’impulso creativo, la scelta del basso elettrico come strumento che lo accompagna tutt’oggi e i primi concerti con i Crossroads, a dare l’impronta Blues all’immagine di un Massimetto che non si accontenta facilmente. L’impegno nello studio è stato fondamentale, due anni all’accademia “Musica&Musica” di Latina con Pino Saracini sono stati una spinta propulsiva. L’impegno nello studio con  Massimo Moriconi, storico bassista di Mina è continuato anche dopo le esperienze live con i Tizio e Caio, nel periodo in cui Pino (basssista del gruppo) era in tournée con Tullio De Piscopo. Inizia l’attività live, alla ricerca della sua strada, dopo aver battuto quella del Blues da John Mayer a Jim Croce fino a Alex Britti, considerato da Massimetto tra i migliori Bluesman italiani. Nel 98 con i Pongo Sbronzo a Latina apre il concerto di Vinicio Capossela, poi nel 2000 arrivano i Ragazzi col Ciuffo. Il genere Rockabilly, lo porta indietro nel tempo, fino ad arrivare allo swing con i Ceno Da Solo. La strada delle collaborazioni è tutta in salita. Con gli Electric Mad, insieme a Fabio Conti, Marco Libanori e il contributo di Enzo Provenzano, nasce l’idea di performance, per dare tutte le emozioni del Blues. Ma le Performance non finisco per Massimetto, l’ultima a ottobre insieme a Elisa Pasciuti, ballerina della "Modulo School", è stata un’esperienza sensazionale, nel musical The Mask, dove ha composto un brano jazz-swing anni 50’, accompagnato dal tip e tap. Massimo ha fatto della musica perno centrale delle sue relazioni, dove ruotano tantissime collaborazioni, come l’ultima insieme a Ludovica Maiorino e Alex O’Relly, nel progetto Soul. Ma non dimentichiamoci anche la direzione di un Festival Blues con l'associazione Papyrus, anche in questo è l’esempio dell’energia silenziosa che raccoglie intorno a lui tantissima gente condividendo la passione della sua vita. 
Info da jumplayword


Franco Turco: Pittore. Maestro d'Arte. nato a Latina nel '34, vive e lavora a Pontinia. Ha studiato decorazione all'istituto Pietro Selvatico di Padova, è membro Honoris Causa dell'Accademia Tiberina, dei 500, della Marconiana. Più di 150 mostre, tantissimi premi Nazionali e Internazionali. 
E' pittore che si impone per buona tecnica, libertà della fantasia e vivezza dell'ispirazione, cui da mano per la felice rappresentazione della natura. Lo si nota appena entrati nelle sale del Centro Artistico Ferrarese (via Garibaldi 122) e diremmo che la sua pittura emerge immediatamente per la coralità espressiva e per il fervore delle immagini. Certe architetture di Ferrara, per esempio, appaiono incredibilmente arricchite di particolari. Non certamente appartenente a settori artistici di avanguardia, concettuali o cerebrali, Turco mostra un figurativo della più bell'acqua, vivo, scuro nelle tonalità cromatiche e nella pennellata, caratterizzato da una visione oggettiva della realtà, caratterizzata da un netto dominio di cio che intende rappresentare. Ne deriva che la pittura di quest'artista si designa in prevalenza come pittura "scenografica". Sia che svaghi sugli scorci paesaggistici della sua terra che nel fasto storico di Ferrara o Cento. Ma anche laddove inventa sontuose nature morte o spettacolari lotte fra i galli. da Il Resto del Carlino  

Gli Artisti Espositori e l'A-Market

Immagine di Alessia Tomasello
Ieri abbiamo pubblicato l'elenco degli Artisti che parteciperanno al concorso. La stampa e gli internauti hanno apprezzato molto. Articoli, commenti e le tante visualizzazioni del post, indicano che il lavoro per presentare il Festival in ogno modo è stato pubblicizzato, senza dimenticare i 5000 volantini distribuiti in provincia e i manifesti attaaccati nei locali e nelle strade. Il grosso è stato fatto, è la nostra prima esperienza, sarà bellissimo,  di questo non avremo dubbi. Conosceremo tantissimi artisti che per una sera coloreranno le strade di Pontinia con la loro fantasia.


Oggi ci teniamo a pubblicare i nomi degli artisti espositori (fuori il concorso a premi) e gli artigiani del mercatino artigianale A-Market che troverete con i loro allestimenti in strada a fianco agli Artisti di Strada. Un unico grande spazio (Via Cesare Battisti e Piazza Pio VI) completamente invaso dagli Artisti.


 Elisa Orelli e Valentina Lucidi parteciperanno come artiste espositrici con il make-up artist circense, burlesque, Martina Petrò, realizza segnalibri di carta realizzati a mano e insieme alla crew dei Bhangra Brothers, allestirà un banchetto dove sarà possibile conoscere la Tintura all'henné.
.
LE PIGOTTE di "FAM"
Fate a Mano, partecipa al mercatino A-Market con le sue creature di stoffa artigianali: le "pigotte". Bambole di stoffa realizzate interamente a mano. Ogni bambola creata nel laboratorio "FAM" è un pezzo unico, accompagnato da certificato di autenticità. Ma il certificato più autentico è quello meno visibile ai nostri occhi, perché risiede nell'amore per questo lavoro, che trasforma una semplice pigotta in una bambola speciale.
di VALENTINA SCARINGI

Fabio di Macio, artigiano di Priverno, conosciuto anche nel programma Rai "Cose dell'altro Geo" parteciperà con uno stand grandissimo di opere artigianali realizzate in vimini e corde di canapa. Giuseppina Marino è una giovane fotografa che esporrà i suoi scatti con l'ausilio di un albero. La troveremo tra la folla e gli artisti a scattare fotografie al Festival.

L'istituto di moda "Le grand chic" partecipa in qualità di Artista Espositivo. Le allieve esporranno i loro lavori ed eseguiranno dal vivo dei manufatti. Valentina Scaringi esporrà i suoi lavori artigianali al mercatino A-Market.

mercoledì 18 luglio 2012

Gli Artisti partecipanti al concorso

Vi abbiamo lasciato con il fiato sospeso, adesso potete immergervi in anteprima nel primo Festival Pontino degli Artisti di Strada. Ecco a voi gli Artisti partecipanti al concorso. Vi ricordo che per il concorso le regole sono sul bando.
Dunque il Festival è lieto di presentare gli artisti partecipanti all'evento:





Legion of Knowlwdge / Break Dance (Roma)

Membri della seconda generazione dell'Urban Force, storica crew di Breakdance fondata a Roma nel 1996 da b-boy Tim (Andrea Di Antonio) e Serio (Simone Festelli), allievi del pioniere del breaking italiano Crash Kid (Massimiliano Colonna, 1971-1997). Nel 2004 grazie ai membri della cosiddetta "seconda generazione" Urban Force torna alla ribalta della scena underground italiana ed europea. Nel 2007 sono vincitori dell'Unbreakable Jam a Napoli, del Kings of Breaks a Ostia, e selezionati dal magazine Groove fra le migliori 8 crew italiane all'Italian Breakdance Competition.


Circo Sonambulos / Giocoleria - (Madrid - Roma)


La Compagnia Circo Sonámbulos nasce nel 2008 a Madrid. A fondarla sono Claudia Oddi (Giocoliera e acrobata da Roma) e Pablo Sanz (Giocoliere, equilibrista e musicista da Madrid). Il Progetto iniziale che la muove é la passione e volonta per la ricerca di un linguaggio che unisca la giocoleria con la musica dal vivo dentro delle regole del racconto teatrale e dello spettacolo di strada. Un progetto che genera il loro primospettacolo "Los Sonambulos" che da il nome alla compagnia e con cui lavorano sino al 2010 in Italia, Spagna e Germania. Attualmente questo spettacolo é in fase di approfondimento e ricerca. Nel 2010 nasce lo spettacolo "Bene o Male!" che segna un cambio di prospettiva: la ricerca piú diretta sul teatro di strada e la tecnica circense e delle relazioni teatrali tra due personaggi in scena, personaggi in continua complicitá e allo stesso tempo in continua rivalitá. Dal 2011 ampliano il loro repertorio con la creazione dello spettacolo medievale "Giullaracci e giullarini" e ancora con la creazione dei rispettivi spettacoli  in solo  "Circo Pablo" e "Circo Claudicante". La compagnia é in continua formazione ed in continua ricerca per migliorare i propri spettacoli ed ampliare il proprio repertorio, per diffondere l'arte di strada e le discipline circensi con professionalitá e qualitá in tutte le sue forme: intrattenimento, insegnamento e creazione di eventi. Maggiori Info: www.circosonambulos.blogspot.it

Pisy Kopatika / Giocoleria (Roma) 

I primi passi li muoverà imparando, da autodidatta, le basi della giocoleria nell'unico luogo che Roma offriva ai quei tempi alla nuova generazione di giovani apprendisti circensi: il centro social Ex Snia. Ma ben presto, la voglia di approfondimento e la necessità di saperne di piu' la porteranno ad intraprendere viaggi studio non solo in Italia, ma un po' in tutto il mondo: Spagna, Francia, Grecia, Argentina, Uruguay, Chile... A Madrid nella Scuola di Circo Carampa e negli Studi Teatrali Chamè-Genè apprende le discipline del clown, acrobatica, acrobalance, mano a mano, giocoleria e verticali.
Quest'ultima sarà la sua prima specializzazione che la porterà a studiare in Francia ed in Sud America. A Buenos Aires sarà alunna della scuola di Circo Criollo per oltre due anni, dove imparerà anche nuove discipline come il trapezio balant, tessuti aerei, lancio di coltelli e danza.
Frequenterà numerosi corsi ed intensivi anche al di fuori della scuola, prenderà parte a varie compagnie, organizzerà e lavorerà in numerosi cabaret, sarà presente con i suoi numeri di verticali e clown in varie piazze e circhi stabili  distribuiti tra Europa e Sud America. Attualmente vive a Roma, preparando il suo primo spettacolo da solista: Il Circo delle sorelle Katraska (Maldestra) diretto da Walter Welazquez, lavorando con lo spettacolo: Circo Musicomico, creazione della Compagnia formata dall'unione del Circo 238, Fools Swing e Andrea Farnetani. Info: http://pisykopatika.blogspot.it

 

Beverly Martorell / Writer (Barcellona - Spagna)

Giovane Artista barcellonese, attiva da quando aveva 16 anni,ha partecipato a festiva di Barcellona, al Golden Reggae music. Attualmente studia, disegna e lavora come tatuatrice;  disegnerà improvvisando su un pannello di compensato con le sue vernici spray.  Info: https://www.facebook.com/beverly.martorell









Bluesbeers / rock n' roll (Latina)

Gruppo attivo dal 2007, inizialmente come blues band, ha nel tempo cambiato orizzonti miscelando il rock'n'roll classico degli anni '50 (Elvis, Chuck Berry, Little Richard ecc.) col rockabilly più moderno alla Stray Cats. Con circa un centinaio di concerti all'attivo, propone cover riarrangiate con sound, stile e modo di stare sul palco propri. Da ricordare, l’esibizione in diretta alla trasmissione Matineè su RaiDue e la partecipazione ad un evento organizzato dalla Sapienza allo storico locale Piper di Roma. Info: www.facebook.com/pages/BluesBeers


Maestro della Magia / Giocoleria (Latina)

Spettacolo di strada classico con sketch comici, di giocoleria, routine di palline, monociclo, piatti cinesi, diablo comico e clave infuocate. Giocoliere, animatore di feste e istruttore di giocoleria a Latina (LT), allieta le piazze in ogni dove con coinvolgenti spettacoli per grandi e per bambini con gran umorismo e fantasia.

Info: https://www.facebook.com/maestrodella.magia






De Klan / Breakdance (Roma)

foto: www.4skiers.it
La crew De Klan nasce a Roma nel 2007 dall’incontro di 6 bboy (ballerini di breakdance) – Kacyo, Walrus, Rohan,  Primizio, Manf e Blinky – spinti dal desiderio di formare un gruppo che potesse rappresentare l’Italia nel mondo della breakdance. A distanza di quattro anni quello dei De Klan è il nome italiano che vanta il maggior numero di vittorie nelle competizioni di breakdance nazionali ed internazionali: dalla competizione europea “Ruport Battle” vinta nel 2008 alle prestigiose qualificazioni italiane del “Battle of the Year” (che li ha visti vincitori nelle edizioni 2010 e 2011 e impegnati nelle relative finali mondiali, prima in Germania, poi in Francia), non dimenticando il “Look Who Came to Dance” di New York nel 2009.


Romeo Velluto / chitarra Jazz (Milano)
 
Inizia lo studio della musica a 13 anni, ha frequentato i seminari "Berklee Summer School"all'Umbria Jazz studiando con il maestro John Damian, il seminario jazz con Kurt Rosenwinkel nel 2010. Ha studiato al CEMM di Bussero, con il M° Walter Donatiello, approfondendo i concetti di ritmo e i principi della musica afroamericana in chiave moderna. Attualmente sta concludendo il Triennio jazz universitario del Conservatorio di Milano, fra i suoi insegnanti Bebo Ferra, Roberto Cecchetto, Attilio Zanchi, Tino Tracanna, Riccardo Luppi.
Attualmente insegna presso l'Accademia Musicale di Caronno.
Ha collaborato con diverse compagnie teatrali, italiane e spagnole, in qualità di chitarrista e compositore, (Crocevia dei Viandanti, Laboratorio di scrittura creativa, Babygang, Compagnia Teatro dell'Armadillo). Ha realizzato 7 spettacoli teatrali dal 2006 ad oggi.
A dicembre 2007 esordisce al Blue Note di Milano, altri appuntamenti di rilievo la condivisione palco con il trio di Attilio Zanchi, il Tuscia jazz festival 2008, i Busker festival di Ferrara e Novara e rassegna MITO 2009 e 2010. Ha suonato, collaborato e inciso con diversi artisti: Rossella Bellantuono per l'album "Alternativaroxy 2010", Aron Airaghi per l'album "Dj eyes", -Vittorio Bianco (Gino Paoli, Anna Oxa, Tullio De Piscopo), Glenn Miller (Buena Vista Social Club),), Max Lagana (Dirotta Su Cuba), Gioel Severini, Paolo Raia, Filippo Cozzi, Paolo Censi, Paolo Turchetti, Raffaele Romano, Sara Lupi, Naima Faraò, Serena Ferrari, Elena Ruscitto, Alberto Gurrisi, Nicola Cattaneo, Riccardo Di Paola, Stefano Scopece, Gianluca Di Ienno, Paola Giacalone, Giusto Papaleo.


Fabrizio Bonanni / Pittore - performer (Roccagorga LT)

Fabrizio Bonanni, artista dalle diverse sfaccettature, fotografo, pittore. Appena 25 anni ma ha già conseguito diversi premi in ambito provinciale e regionale. Ultimo lo scorso anno il premio Sergio Ban a Latina. Nato a Latina, vive a Roccagorga dove ha aperto da poco la sua bottega di arti pittoriche e grafiche. Ha conseguito la laurea presso l’Accademia delle Belle Arti di Frosinone, nasce dalla pittura, per poi fare un’ampia ricerca nell’arte informale e nella scultura. La fotografia è una passione che solo in un secondo momento acquisisce le sfumature dell’arte. Lo scatto proposto per offrire un diverso e nuovo punto di vista si permea di fascino e di atmosfera. Gli oggetti morti riprendono vita sotto nuova forma, senza mai allontanarsi dall’inquietudine perpetua nella sua visione della cose e del mondo. Numerose esposizioni, concorsi, premi e riconoscimenti. Presente in molte associazioni di promozione e produzione artistica. Info: http://fabriziobonanni.blogspot.it

Cadillac Dream / Rockabilly 
I Cadillac Dream propongono un repertorio ispirato al blues, sia quello acustico degli anni’30/’40 che alcuni classici degli anni ‘50. L’intento è quello di rielaborare il blues in modo personale, proponendo anche alcuni brani che hanno determinato la nascita del rock’n'roll. Inoltre vengono proposti brani con l’utilizzo della particolare tecnica chitarristica del fingerpicking, per le quali soprattutto trattasi di canzoni del repertorio blues degli Hot Tuna (Jorma Kaukonen). Grazie a tale “eterogeneità” i Cadillac Dream effettuano performance sia in formazione di duo che in trio. Info: http://web.tiscali.it/cadillacdream

PILAR CASTEL / Attrice performer (Trevignano Romano)

Cosmopolita, Laureata in Filosofia ,diplomata in varie discipline artistiche. E’ attrice, autrice e regista di teatro e video impegnata sui temi della Pace, della Donna, del Sociale e dell’Ambiente. Ha ripreso la performance “SORELLA ACQUA” su testi di Mario Lunetta, per il referendum contro la privatizzazione dell’acqua. Ha rappresentato: Timor di me, un raffronto fra Pasolini e Ipazia d’Alessandria.( Centro Sociale Brancaleone) Alla Marcia della Pace Perugia Assisi è stato proiettato il suo video poesia Invito. E' andata in scena al Teatro Planet (rassegna a cura dell’Enap) e al Teatro dei Satiri (corto show) con S.O.S. di genere. "Sotto sfratto", sta creando un movimento d’opinione antisfratto con spettacoli e dibattiti . Ha girato un video-promo per un film sugli homeless “Musetta” selezionato al IFF Festival. Lettura dei testi di Er Piotta alla Biblioteca del Quarticciolo. Partecipa a l’Isola dei Poeti con le proprie poesie. E’finalista con:‘Alle mie piante’, Concorso Lettere d’Amore. Lavora alla giornata internazionale contro la violenza alla Donna, "Rose Rosse" e "Acido Muriatico" commedia comico-grottesca contro la violenza sessuale domestica, preceduto da un laboratorio teatrale cittadino aperto. Ha lavorato con Grotowsky, Strehler, Gruber, Carmelo Bene e altri. E’insegnante di recitazione, attività che preferisce svolgere in luoghi decentrati (ha insegnato nei Teatri del circuito della Provincia di Grosseto, alla Aspiranti Attori di Morena (Rm), ed a Teatrando a Vietri di Potenza.), nelle carceri,e negli ospedali di lunga degenza. Nel 2008/9 ha tenuto un laboratorio teatrale al DAMS di Roma Tre:”La Piazza:68-2008”-Teatro sperimentale e impegno sociale ,con allestimento finale di La Piazza, affresco di una generazione,testo scritto da lei nel ’68.Info: https://www.facebook.com/pilar.castel


Carmine Diaco / Cabarettista - fantasista (Fondi LT)

Clown e cabarettista, acrobata con il pallone, nato a Napoli il 10 giugno 1968, risiede a fondi, partecipa alla  prima edizione del Festival Pontino degli Artisti di Strada per palleggiare di testa con il
pallone nel minor tempo possibile in vari modi...tentando di battere guinness per lo show dei record.

Info: CARMINE-DIACO-FANS-CLUB





Compagnia teatrale Maia / Impro (Latina)

L'associazione socioculturale Nova Urbs nasce nel luglio del 1992 dall'iniziativa di dieci ragazzi di Latina Scalo: Alfredo Alinari, Carlo Terrana, Luigi Simeone, Ivo Cenci, Stefano Milani, Mauro D'Addia, Giorgio Rosa, Antonio Terrana, Agostino Casillo, Gianni Pecorilli.
I dieci fondatori trovano le motivazioni per la costituzione ufficiale di un'associazione dalla ricerca di un'alternativa al bar ed alla panchina, per poter soddisfare le esigenze di crescita sociale e culturale e per un naturale bisogno di aggregazione. Col passare degli anni la Nova Urbs intraprende la strada della promozione sociale e culturale cercando di contribuire alla formazione di una precisa identità cittadina.
Una pagina importante riguarda l'attività teatrale: la decennale esperienza di animazione nelle scuole conduce alla formazione di una compagnia amatoriale (già Gruppo di Cabarettando, Compagni di merende, Daboldà fino al definitivo Maia) composta da circa 15 elementi, che riporta il teatro a Latina Scalo dopo le esperienze del maestro Nicola D'Adamo.
Attualmente la Nova Urbs vanta tra le proprie attività laboratori teatrali e di danza, ludoteche itineranti, manifestazioni di piazza quali rassegne teatrali, il "Cinema Sotto le Stelle" e la "Festa dei Girasoli", nonchè proficue collaborazioni con il comune di Latina, con diversi istituti d'istruzione della provincia di Latina e con le altre organizzazioni del Terzo settore di Latina Scalo. Info: http://www.novaurbs.org

Bhangra Brothers / Traditional Indian Urban Dance (Punjabi India - Pontinia LT) 

Il bhangra ha origine come una danza ballata dagli agricoltori per festeggiare l'arrivo della primavera, un tempo nota come Vaisakhi. Oggi il bhangra sopravvive in forme diverse e stili di tutto il mondo, compresa la musica pop, colonne sonore di film e anche concorsi collegiali. Questo gruppo di ragazzi giovanissimi, tutti sotto i trent'anni, ha preso vita a Pontinia (LT) una città che conta molti migranti provenienti dalla regione indiana del Punjab. Questo gruppo mette in scena la danza Bhangra e la sua nascita è stata possibile grazie al lavoro amorevole e quotidiano della mediatrice culturale Patrizia Esposito che segue questi ragazzi da anni e da tempo insegna loro la lingua italiana. Info: Bhangra-Brothers

Precharia Roma Orkestar  / Popular world music (Roma)

La Precharia Roma Orkestar suona musica popolare. Il nostro repertorio attinge dai suoni della musica balcanica e klezmer, con influenze macedoni,rumene,ungheresi,serbe, tzigane,arabe e andaluse. Perchè a noi interessa la musica popolare di tutto il mondo. Perchè la musica che ascolterete e lo spettacolo a cui assisterete è un viaggio. E nel viaggio la meta non c’è. “Per la stessa ragione del viaggio viaggiare” diceva Faber nella sua “Khorakhane”, una canzone dedicata all’etnia Rom. Questo perchè intendiamo la musica e soprattutto il suonare come scambio e conoscenza, dono e regalo che circolano nei due sensi tra chi suona e chi ascolta. Clarinetto, violini, trombe, fisarmonica, chitarra, bombardino, basso tuba e percussioni, ma prima di tutto un gruppo di amici veri. Tanto basta a dar vita a una girandola travolgente di timbri, accenti e colori. Vi risulterà difficile tener ferme mani e piedi, perchè la nostra è una musica sincera, appassionata, energica e malinconica al tempo stesso, che ride frenetica e un attimo dopo piange di commozione, in un vortice di sentimenti difficilmente descrivibile,che rompe ogni barriera tra chi suona e chi ascolta, come in una grande festa.  Info: precharijaromaorkestar

AdArte / Hip Hop (Pontinia LT)


foto di Francesca Finocchiaro
Gruppo di danza Hip Hop formato da ElisaRed (nella foto) della Modulo School, centro studi danza di Pontinia. Lo spettacolo prevede un immersione a 360 gradi nel mondo dell'Hip Hop. https://www.facebook.com/redelisa.pasciuti










Montuoiri Claudio The Birdman / Giocoliere - musicista (Roma)


Claudio Montuori è omonimo di un uomo-orchestra. Clown, musicista, percussionista fantasioso estruso e estrapolatore degli elementi: fuoco, aria, terra, acqua. Si esibisce con canzoni che mimano le frasi ritmiche di vari animali: uccelli, rane, mucche con una giocosità musicale e vecchi giocattoli. Le sue performance sono consciute soprattutto a Lisbona in Portogallo, internet ne certifica l'essenza vitale di un'artista di strada per eccellenza, profusore delle sue geniali performance. Info: http://thebuskingproject.com/performers/claudio-montuori


Mario & Stefano / Writer (Pontinia LT)
 
Mario D'agostini e Stefano Rinaldi i due Writer di Pontinia che con un graffito a tema trasmetteranno agli occhi delle persone come una semplice scritta possa cambiare la paessaggistica di un luogo, che per molte persone puo sembrare solamente un graffto illegale.

 Info: Stefano





Valerio Vittori e Azzurra Stirpe / didjeridoo - bolas infuocate (Sezze Romano - Pontinia LT)

Valerio nasce come poeta pubblicando la sua prima raccolta di poesie intitolata "cubi poetici" edita dalla casa editrice "Il Filo" (2005). Nel 2006 verrà premiato come finalista al concorso nazionale di poesia "Federico Marfoli"con la poesia "Il girotondo del sole e della luna".Nel 2007 riceverà il premio speciale della giuria,attribuitogli per lo stile poetico adottato,dalla giuria del concorso internazionale di poesia "Il nomade e le stelle". Dal 2008 ad oggi partecipa al "laboratorioManente" della compagnia ACTA Teatro diretta da Lucia Viglianti e Marina Tufo. Dal 2011 inizia a dedicarsi da autodidatta allo studio del didjeridoo e di altri strumenti etnici, conoscenza che aprirà a Valerio una fijnestra sul mondo dell'olismo,ed è proprio dal 2011 ad oggi che conduce uno studio personale,sugli effetti del didjeridoo tentando di fondere la tecnica del massaggio sonoro con la disciplina del reiki e dello shiatsu in collaborazione con Annamaria Leonardi (Operatrice Shiatsu iscritta alla F.I.S. Federazione Italiana Shiatsu). Insieme ad Azzurra la performance prenderà i colori vivi dell'estate grazie alle cooreografie delle bolas infuocate. Spettacoli che ripetano di continuo nelle strade delle città. Info: valerio

Giulia Rosella / Fotografa - performer (Sezze Romano LT)

La scrittura per necessità, ha aperto lo scrigno artistico di Giulia, ma le parole ogni tanto non arrivano al senso di quel che una persona può provare. Allora ha trovato altre forme d'espressione, quali la fotografia, il teatro e la sceneggiatura. Ha partecipato a vari concorsi tra cui 'premio letterario Jacques Prevert', 'il bosco delle fragole', ha partecipato ad una lettura pubblica di poesia del festival della donna e varie mostre fotografiche. Partecipa al fesrival come Performer, con i suoi scatti e le parole che corrono veloci sul tessuto corporeo. Info: Ed Cetera


martedì 17 luglio 2012

La rassegna Stampa del Festival

Molte le redazioni che hanno accolto e condiviso le informazioni del Primo Festival Pontino degli Artisti di Strada.


vivilazio.it ha inserito l'annuncio nel suo portale: http://vivilazio.it/eventi/festival-pontino-artisti-di-strada

da visitare assolutamente il blog La Storia della Moda, ha inserito un post sul Festival. 

Aprilia Eventi ha condiviso l'evento: apriliaeventi.blogspot.it

Oggi sul quotidiano La Provincia, l'articolo firmato da Graziano Lanzidei:

Pontinia Obiettivo creare movimenti ricreativi

Estate con gli artisti di strada, tutto pronto per il Festival

Il festival degli artisti di strada,programmato a Pontinia per il 20 luglio, è quasi in dirittura di arrivo. Fino al 15 giugno, chiunque avesse voluto avrebbe potuto iscriversi a quello che da tempo si sta profilando come un evento. Ogni via del centro cittadino sarà animata da artisti tra i più vari, quelli che i bambini si mettono ad osservare con il naso all'insù e che agli adulti strappano sempre un sorriso. l'obiettivo della manifestazione è stato dichiarato sin dal principio, addirittura nel bando: "il festival degli artisti di strada ha lo scopo di coinvolgere tutti i partecipanti: artisti, cittadini, graditi ospiti e turisti. Lo spirito della manifestazione è dare uno spazio di rilievo alla cultura all'arte, e allo spettacolo come forme di aggregazione, rafforfando lo stimolo per alimentare un sentimento di "paese", come strumento di crescita individuale e collettiva. L'evento mira a far conoscere artisti ed artigiani e a far emergere il paese di Pontinia dal punto di vista culturale e ricreativo. L'obiettivo finale è quello di tenere a battesimo un evento distinato a produrre nel tempo flussi di persone incrementando il turismo". Obiettivi molteplici che però hanno il merito di aver portato all'ideazione di un festival che è un'assoluta novità nel panorama pontino, dove da anni ci si trova a fare i conti con festival, magari minori che vanno più di moda o che, almeno teoricamente, dovrebbero attrarre più pubblico. Il festival di Pontinia, invece, partito apparentemente in sordina, sembra stia prendendo piede sempre di più. se ne parla nelle città limitrofe con la curiosità di andare a vedere qualcosa di nuovo, di particolare, di interessante. Ed è bello che in una Città Nuova, possa esserci la liberazione delle energie creative.

lunedì 16 luglio 2012

Conferenza di Presentazione del Festival



 
Oggi 16 luglio si è svolta la Conferenza di Presentazione del Festival che avrà luogo venerd 20 luglio a Pontinia dalle ore 19.00. A parlare Alessia Tomasello, Matteo Lovato e Andrea Rossetto.

Oggi la conferenza stampa

Le Associazioni coinvolte nello staff organizzativo, in occasione dell'evento di venerdì 20 luglio: "Festival Pontino Artisti di Strada", patrocinato dal Comune di Pontinia, incontrano la stampa e le tv locali, per presentare il programma del Festival.

Interverranno le istituzioni, il presidente del Consiglio dei Giovani di Pontinia, l'ideatore del Festival, la giuria tecnica e gli sponsor.

Appuntamento ai media: lunedì 16 luglio ore 19.00, presso l'aula consiliare del palazzo Comunale, Piazza Indipendenza 1, Pontinia (LT).


Consiglio dei Giovani di Pontinia

Asssociazione culturale Cantiere Creativo

domenica 15 luglio 2012

Pontinia, un magico palcoscenico a cielo aperto


Venerdì prossimo 20 luglio Pontinia si trasformerà in un magico palcoscenico a cielo aperto, dove sarà facile perdersi tra le performances geniali dei buskers della strada. Il Primo Festival Pontino degli Artisti di Strada ha preso il volo, verso quella dimensione artistica al quale non si può tornare indietro. Nel pieno dei preparativi gli organizzatori sono in fermento per la prima edizione che vedrà coinvolti più di venti artisti nelle molteplici espressioni artistiche e creative: teatro, musica, arte, giocoleria, magia, cirque nouveau, danza, face painting e writing. Il Festival non è solo questo, è da considerarsi anche un contenitore d’installazioni ed esposizioni artistiche, un viaggio tra l'arte di strada con tutta la gioia e la felicità che in una notte d'estate si potrà percepire. Un festival per tutti i gusti e per tutte le età. Organizzato con la sinergia di due realtà associative, il Consiglio dei Giovani di Pontinia e l’Associazione culturale Cantiere Creativo, con il supporto di media partener, quali Il Chinino e Gente della Notte. Il ricco programma dell’Estate Pontiniana s’impreziosisce del contributo dei giovani che quest’anno, si muovono in due direzioni nuove per il paese. Il Festival appunto e il “Trash Project”, lo scambio internazionale di giovani Europei (dal 20 al 27 luglio). Finalmente i giovani iniziano a rendere concrete le idee e questo grazie anche alla disponibilità del Sindaco Eligio Tombolillo e dell’Assessorato alla cultura. Lo spirito del Festival è di dare rilievo allo spettacolo come forma di aggregazione, rafforzando lo stimolo per alimentare un sentimento di “paese”. Contiamo sulla disponibilità di quanti sapranno interpretare lo spirito del festival: riscatto culturale della città attraverso la partecipazione attiva. Un elemento fondamentale, quindi, per la realizzazione del festival è rappresentato proprio dal gran numero di giovani che attraverso varie mansioni, forniscono il loro contributo, caratterizzando in modo unico l’evento, il quale permette anche di vivere occasioni di divertimento grazie alla cornice di allegria e fantasia che il festival stesso produce. Venerdì non si può mancare, il divertimento è assicurato. Dalle ore 19 fino alle 24, gli Artisti si esibiranno su via Cesare Battisti e Piazza Pio VI e saranno votati da due giurie, la prima tecnica, composta da: Fabio D’Achille, Clemente Pernarella, Franco Turco, Massimo Centra, Francesca Cristofoli e la seconda giuria, popolare. Si potrà votare tramite lo stand del Festival all’entrata di via Cesare Battisti.  In contemporanea il mercatino A-Market colorerà di un'intensa curiosità le strade del paese. Per conoscere gli artisti partecipanti, visita il blog di riferimento: http://festivalpontiniabuskers.blogspot.it 

Pubblicato su Il Settimanale di Latina
il 14 luglio 2012
di Gianpaolo Danieli

mercoledì 11 luglio 2012

Come arrivare al Festival


Visualizzazione ingrandita della mappa

Come Arrivare a Pontinia (LT) in macchina:

Da Roma:  SS 148 Pontina, superare Latina, proseguire per indicazioni Terracina, giunti alla rotatoria di San Donato, prendere Via Migliara 47, proseguire fino all'iincrocio di Via tavolato, svoltaare a destra.

Da Napoli: Autostrada A1 direzione Roma, uscita casello Frosinone, direzione Latina, proseguire su Via Monti Lepini SR 156, Svolta tutto a sinistra e imbocca Strada Cerchiete, Svolta leggermente a sinistra e imbocca Via Ponte Ferraioli, svolta a destra e imbocca Via Ponte Ferraioli/SP58, Continua a seguire la SP58, Svolta a sinistra e imbocca Via Appia/SS7, Prendi la prima a destra in corrispondenza di Via Migliara 48 Destra/SP54.

In treno:

Da Roma treni disponibili:

Per Napoli Cle, Sessa Aurunca, Formia, Terracina, scendere alla fermata Priverno Fossanova, da lì proseguire con le linee Cotral direzione Latina, oppure con le linee comunali servizi Frattarelli.

Da Napoli treni disponibili:

Per Roma Termini, scendere alla fermata Priverno Fossanova, da lì proseguire con le linee Cotral direzione Latina, oppure con le linee comunali servizi Frattarelli.


lunedì 9 luglio 2012

Il Festival su Gente della Notte

Gente della Notte free magazine della provincia di Latina, Frosinone e Roma ha inserito nelle sue pagine l'evento: Festival degli Artisti di Strada 20 Luglio 2012 Pontinia.
Arte, fotografia, musica e moda si fondano per dare luogo ad un evento unico nel suo genere. Artisti di strada, pittori, fotografi,, creatori di moda e di accessori, saranno protagonisti di una serata dove sarà messo al centro il loro talento, in un Paese che spesso bada di più alle apparenze. Pontinia si trasformerà in un magico palcoscenico a cielo aperto dove sarà facile perdersi tra le performances geniali dei buskers della strada. Teatro, musica, arte, giocoleria, magia, cirque nouveau, danza, face painting, writers in contemporanea A-Market, provenienti da diverse zone dell'Italia e per la prima volta con la presenza di una giuria tecnica e popolare che eleggeranno l'artista più originale.